Magia, Stregoneria, Paganesimo

Archivio delle trasmissioni radio


Trasmettere da Radio Gamma5

Dal 1996 al 2007 è andata in onda il giovedì pomeriggio, e dall'11 settembre 1997 con una seconda puntata la sera di un'ora, la trasmissione Magia, Stregoneria e Paganesimo, a cura di Claudio e Francesco, poi fondatori, assieme ad altri 8, della Federazione Pagana. Tra questi fondatori anche Franco, oggi Flamine del Bosco Sacro in cui la Federazione Pagana tiene i suoi riti, alla cui pazienza nel registrare le trasmissioni e catalogarle si deve il presente archivio.
 
Nel 2007 la trasmissione è stata cancellata dal Consiglio di Amministrazione di Radio Gamma5, ed è proseguita sotto forma di podcast fino al 2008. Per un certo periodo sarà gestita una TV pagana, fra il 2009 e il 2010, su un servizio gratuito finché il servizio verrà chiuso nel 2010. Le attività della Federazione Pagana proseguono tuttora su altri canali: il sito, i canali Youtube, le pagine e i gruppi su Facebook
 
Non è mai esistita una religione che chiamasse sé stessa "Pagana". Il termine "pagano", riferito a pratiche religiose, era un insulto che i cristiani inventarono, prendendolo dall'amministrazione civile, per definire chi non era cristiano.
 
Troppe persone si sono sentite in diritto di dire che cos'era e che cosa non era il paganesimo attribuendo al paganesimo quanto conveniva loro, ma evitavano di discutere tali attribuzioni con chi non concordava con loro.
 
Io mi sono impegnato a costruire la Religione Pagana definendone la sua descrizione del mondo, i suoi principi, la relazione fra l'uomo e il divino nel quale viviamo.
 
Ho proposto pubblicamente la discussione fintanto che ho potuto, con i miei mezzi, con le mie poche capacità, con la mia scarsa conoscenza culturale.
 
Mentre affrontavo questa sfida, io mi trasformavo. Costretto ad essere preciso nelle affermazioni ero costretto ad ampliare la mia conoscenza culturale. Ero costretto ad ampliare la mia percezione del mondo in cui vivevo. Io iniziavo ad abitare mondi diversi dal mondo razionale ed ero costretto a conciliare il mondo delle emozioni e il mondo del tempo col mondo razionale. Le idee della Religione Pagana iniziarono ad emergere dall'oblio in cui il tempo le aveva conservate e protette.
 
Scrivo queste ultime righe a settantatre anni, dopo quarantacinque anni di lavoro, e non so se riuscirò a portare il mio lavoro ad un punto fermo prima di morire.
 
Tutte queste trasmissioni radiofoniche stanno a testimoniare il percorso che è stato fatto per costruire la Religione Pagana sottraendola da un lato alle visioni assolutiste di fascisti e nazisti che interpretavano "antiche tradizioni" in modo da legittimare il loro razzismo e il loro suprematismo. Dall'altro lato, l'idea della Religione Pagana andava sottratta alla miseria di cartomanti, occultisti, spiritisti, platonici e neoplatonici, wicca, astrologi che attraverso un'interpretazione superstiziosa delle Antiche Religioni pre-filosofiche truffando le persone rubando loro non solo denaro, ma le possibilità in un futuro desiderato.

Fu difficile e complesso per i radioascoltatori capire la complessità di un argomento che si basava sulla necessità della trasformazione prodotta dalle loro scelte soggettive mentre erano stati educati ad adeguarsi e a sottomettersi ad una verità, qualunque essa sia, purché si presentasse come verità che dovevano far propria e tifare per essa.
 
Fu difficile, specialmente perché quel modo di essere veniva presentato a piccole frazioni settimana dopo settimana e non riuscivano a cogliere l'insieme. Si formarono fazioni fra chi odiava la trasmissione ragiofonica, perché non aveva argomenti sufficienti da opporre, e chi l'appoggiava, sperando di trovare in essa motivo di promozione sociale.
 
Sulla trasmissione radiofonica furono proiettate aspettative di interessi personali che vennero deluse; la trasmissione radiofonica poneva le basi per la costruzione della Religione Pagana e non aveva scopi diversi da questo.

Indice degli anni

Trasmissioni a Radio Gamma 5

Podcast

I filmati su livestream.com/paganesimo

I temi caldi